SiteGround è uno dei principali provider di hosting web al mondo. Fondata nel 2004 da un gruppo di amici universitari, la società è cresciuta rapidamente negli ultimi 15 anni, arrivando a gestire oltre 2 milioni di domini.
In questo articolo vi racconterò la mia esperienza personale con SiteGround dopo averlo utilizzato per diversi anni su più siti web. Vi spiegherò cos'è esattamente SiteGround, come funziona, quali sono i suoi punti di forza e i servizi offerti. Inoltre, analizzerò nel dettaglio i diversi piani di abbonamento disponibili con i relativi prezzi.
Spero che dopo la lettura di questo lungo articolo avrete una visione completa di SiteGround e sarete in grado di capire se può essere l'hosting adatto per il vostro sito web.
Prima di entrare nel dettaglio di SiteGround, credo sia utile fare un passo indietro e capire cos'è esattamente un servizio di hosting web e perché è così importante sceglierne uno valido.
In parole semplici, l'hosting è lo spazio su un server remoto dove risiedono i file che compongono il tuo sito web. Senza un hosting, il tuo sito non sarebbe accessibile dagli utenti su internet.
Ogni sito web ha bisogno di un hosting per funzionare. Il dominio (ad esempio miosito.it) è semplicemente l'indirizzo che punta fisicamente ai file memorizzati sul server dell'hosting.
Scegliere un buon servizio di hosting è fondamentale per diverse ragioni:
Prestazioni: un hosting veloce e reattivo è indispensabile per fornire una buona user experience ai tuoi visitatori. Nessuno vuole aspettare minuti per il caricamento di una pagina.
Sicurezza: l'hosting deve garantire elevati standard di sicurezza per proteggere il tuo sito da attacchi hacker e malware.
Affidabilità: il tempo di attività del server (detto uptime) deve essere vicino al 100%. Non puoi permetterti che il tuo sito web vada offline per ore o giorni.
Supporto: in caso di problemi, hai bisogno di un supporto tecnico rapido e competente.
Costi: l'hosting ha ovviamente un costo, quindi è bene valutare con attenzione il rapporto qualità-prezzo.
Come vedremo tra poco, SiteGround eccelle in tutti questi aspetti fondamentali.
SiteGround si distingue da molti altri servizi di hosting per una serie di caratteristiche chiave che lo rendono una scelta eccellente per ospitare il tuo sito web. Analizziamole in dettaglio:
SiteGround utilizza una moderna infrastruttura hardware e software che garantisce prestazioni molto elevate. I server utilizzano tecnologie all'avanguardia come PHP 7, HTTP/2, NGINX e CDN globali per erogare i contenuti in maniera estremamente veloce.
Inoltre, SiteGround ottimizza automaticamente le immagini caricate sul tuo sito per ridurne le dimensioni e velocizzarne il caricamento.
Grazie a tutte queste ottimizzazioni, i test indipendenti confermano che SiteGround è uno degli hosting più veloci al mondo. Un sito web più veloce migliora l'esperienza d'uso, riduce il tasso di rimbalzo e può far salire le posizioni sui motori di ricerca.
La protezione da minacce esterne è fondamentale per ogni sito web. SiteGround adotta rigidi protocolli di sicurezza e monitoraggio attivo 24/7 per prevenire accessi non autorizzati e rilevare vulnerabilità.
Ogni nuovo sito viene automaticamente protetto da un potente Web Application Firewall. Il traffico HTTPS è cifrato di default per tutti i piani di abbonamento. Inoltre vengono eseguiti backup giornalieri e settimanali per salvaguardare i tuoi dati.
Quello che mi ha sempre colpito di SiteGround, fin dai miei primi giorni come cliente, è l'eccellente assistenza tecnica. Il team di supporto è preparatissimo, riesce a risolvere qualsiasi problema in tempi rapidissimi e si distingue per competenza e cortesia.
Il supporto avviene via chat live, telefono o ticket ed è disponibile 24/7. In qualità di cliente ho sempre ricevuto risposte molto veloci e dettagliate ad ogni mia domanda.
SiteGround è il partner hosting consigliato da WordPress, il CMS open source più utilizzato al mondo. L'ottimizzazione per WordPress è quindi uno dei punti di forza dell'hosting.
Installare e gestire un sito WordPress su SiteGround è semplicissimo, anche per gli utenti meno esperti. Sono supportate funzionalità avanzate come staging, clonazione e migrazione siti con un click.
In sintesi, se gestisci siti WordPress, SiteGround è la scelta ideale come hosting.
SiteGround colloca i propri server in data center moderni e sicuri, dotati di connessioni ridondanti e sistemi di alimentazione di backup.
Questa infrastruttura garantisce un uptime (tempo di attività) del 99.99% sul base annua, un risultato eccellente. Ricorda che ogni minuto di downtime per il tuo sito si traduce in visite e guadagni persi.
SiteGround utilizza potenti server fisici (non soluzioni cloud cheaper) che garantiscono performance elevate anche quando il tuo sito riceve migliaia di visite al giorno.
Su richiesta, i clienti con alto traffico possono anche essere migrati su server dedicati per garantire le massime prestazioni possibili.
I server di SiteGround si trovano in data center moderni situati negli Stati Uniti, in Europa e Asia. In questo modo l'hosting riesce a fornire contenuti velocemente ai visitatori di tutto il mondo.
Inoltre SiteGround include gratuitamente l'utilizzo di una rete CDN (Content Delivery Network) con 10 location globali per distribuire i contenuti statici del tuo sito il più rapidamente possibile.
SiteGround fornisce gratuitamente certificati SSL per attivare l'HTTPS sui siti ospitati, fondamentale per la sicurezza e il ranking sui motori di ricerca.
I certificati SSL sono inclusi senza costi aggiuntivi anche sul piano base, a differenza di altri hosting economici.
SiteGround mette a disposizione tre piani di abbonamento tra cui scegliere:
Startup
GrowBig
GoGeek
Analizziamoli in dettaglio per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze:
Il piano Startup costa €2,99 al mese ed è l'ideale per un singolo sito web con traffico contenuto.
Include un hosting condiviso con:
Il piano Startup va bene se gestisci un solo sito personale o un blog con traffico limitato. Man mano che il tuo sito cresce, potrai effettuare l'upgrade a un piano superiore.
GrowBig costa €5,49 al mese e supporta più siti web con traffico medio-alto.
Rispetto al piano Startup, GrowBig include:
Se gestisci più siti web WordPress che ricevono centinaia di migliaia di visite al mese, GrowBig è sicuramente l'abbonamento migliore grazie alle sue funzionalità avanzate.
Il piano GoGeek infine costa €8,49 al mese e sblocca le massime prestazioni disponibili su SiteGround.
Rispetto a GrowBig, GoGeek aggiunge:
GoGeek è l'ideale per siti complessi che ricevono milioni di visite al mese. Offre tutte le funzionalità avanzate per WordPress a un prezzo comunque competitivo.
Dopo questa panoramica dettagliata, voglio condividere il mio personale giudizio su SiteGround dopo averlo utilizzato per diversi anni su svariati progetti.
Posso riassumere la mia esperienza in questo modo:
SiteGround si è dimostrato per me il miglior hosting gestito attualmente disponibile.
Ecco i principali motivi per cui lo ritengo superiore alla concorrenza:
In sintesi, consiglio caldamente SiteGround per la velocità, le prestazioni, l'assistenza e la sicurezza che è in grado di fornire a un prezzo accessibile. È l'hosting su cui faccio affidamento per tutti i miei progetti online.
Se state cercando un hosting gestito di alto livello per il vostro sito, non potete fare scelta migliore che SiteGround. Vi invito a provarlo gratis per 30 giorni e sperimentare i benefici che può portare al vostro sito web.
Spero che questo lungo articolo ti abbia aiutato a capire cos'è SiteGround, come funziona e quali vantaggi può offrire al tuo sito web. Ho voluto condividere la mia esperienza diretta in modo che tu possa valutare se può essere l'hosting adatto alle tue esigenze.
Se hai ancora dubbi, ti consiglio di approfittare della possibilità di recedere entro 30 giorni. Rimarrai stupito dalla velocità e dalle performance.