Facebook è diventato uno dei siti internet più frequentati al mondo, con milioni di utenti registrati e connessi.
Ciò lo rende un'ottima piattaforma per la promozione delle attività online.
Tuttavia, molte aziende, soprattutto in Italia, considerano sufficiente utilizzare Facebook e la sua comunicazione gratuita, trascurando la necessità di sviluppare una strategia di web marketing più dettagliata.
Ad esempio, tralasciando la creazione di un sito web specifico per l'azienda.
Molti imprenditori italiani si domandano: "Perché spendere soldi per creare un sito web quando posso utilizzare gratuitamente una semplice pagina su Facebook?" Tuttavia, è importante sottolineare che il costo per la creazione di un sito web e di una strategia di web marketing in generale non dovrebbe essere considerato una spesa, ma un investimento.
Inoltre, Facebook non è esattamente uno strumento gratuito.
Infatti, per ottenere risultati tangibili, un'azienda ha bisogno di ore ed ore di tempo dedicato alla pianificazione e all'analisi delle strategie di social media marketing.
Spesso, questo richiede l'utilizzo di soluzioni a pagamento come Facebook Ads.
Pertanto, la gestione delle fanpage aziendali viene spesso affidata a web agency o a professionisti del social media management, che devono essere pagati.
Ora analizzeremo i vantaggi che un sito web ben sviluppato può offrire rispetto a una semplice pagina su Facebook.
Un detto comune sul web recita "Un sito web è per sempre".
Ciò significa che un sito internet è di proprietà dell'utente e lo sarà finché l'utente lo terrà online.
Al contrario, su Facebook ti affidi a una piattaforma di terze parti che non è di tua proprietà.
I contenuti pubblicati sulla tua pagina Facebook sono di tua proprietà, ma sono soggetti a censura e rimozione da parte del social network.
In casi estremi, il social network potrebbe bloccare temporaneamente o chiudere definitivamente la tua fanpage, distruggendo così tutto il lavoro svolto finora.
Ci sono molte storie famose di pagine famose chiuse su Facebook per segnalazioni da parte di utenti invidiosi o competitor.
Inoltre, Facebook modifica continuamente il layout, la grafica e le policy, e l'utente è tenuto a sottostare a questi cambiamenti senza possibilità di contestazione.
Il tuo sito web è accessibile a chiunque abbia una connessione a internet, ma la tua pagina aziendale su Facebook è visibile solo agli iscritti.
Tuttavia, l'affermazione che "tutti sono su Facebook" non è più del tutto vera.
I dati mostrano una forte presenza sulla piattaforma, ma il numero di utenti sta diminuendo e molte persone hanno profili falsi.
Ad esempio, secondo alcune ricerche, negli Stati Uniti il 35-40% degli utenti attivi su internet non usa Facebook.
Ci sono persone, soprattutto giovani, che nonostante siano costantemente connesse, hanno deciso di non iscriversi a nessun social network.
Inoltre, le nuove generazioni, come la Generazione Z, preferiscono altre piattaforme come Snapchat e Instagram e ignorano completamente Facebook.
Questi giovani non sono un pubblico da sottovalutare, poiché anche se non hanno un potere economico significativo, possono rappresentare un target importante per molti settori e prodotti, oltre a essere una potenziale clientela futura.
In sintesi, il posizionamento sui motori di ricerca è importante per la visibilità e l'acquisizione di nuovi clienti, ma i contenuti pubblicati su Facebook non sono facilmente raggiungibili dai motori di ricerca, a differenza di un sito web ben ottimizzato.
È possibile ottimizzare la fanpage su Facebook, ma le attività SEO per i siti web sono molto più efficaci e possono migliorare non solo il posizionamento sui motori di ricerca, ma anche i risultati ottenuti tramite altri canali di marketing.
Il sito web può essere utilizzato come pagina di destinazione per i contenuti pubblicati sui social media.
Uno dei principali svantaggi delle pagine aziendali su Facebook è la mancanza di opzioni di personalizzazione del layout grafico. Anche se sono disponibili alcuni modelli di base per modificare i tab e i pulsanti predefiniti, non è possibile apportare modifiche sostanziali alla struttura della pagina, che resta legata alla grafica e alla struttura della piattaforma.
Al contrario, un sito web non ha alcun vincolo di progettazione, sia tecnico che grafico, consentendoti di creare una tua identità aziendale e una strategia visiva basate sul layout del tuo sito web.
Inoltre, con un sito web hai la possibilità di scegliere il colore che meglio si adatta alle tue esigenze, a differenza di Facebook dove devi adattarti ai suoi colori predefiniti.
Un sito web può essere completamente personalizzato per rispondere alle tue esigenze, rendendolo unico e distintivo rispetto ai tuoi concorrenti e alle altre aziende.
Inoltre, anche la struttura e la navigazione di un sito web possono essere personalizzate per soddisfare le tue esigenze, offrendo all'utente esperienze di navigazione diverse e la possibilità di indirigere l'utente verso specifiche pagine e contenuti.
Ciò non è possibile su Facebook, che utilizza solo una visualizzazione cronologica dei tuoi contenuti.
Nonostante i recenti miglioramenti di Facebook nel campo dell'analisi dei dati, l'analisi dei dati di un sito web rimane superiore e offre maggiori possibilità.
Infatti, utilizzando strumenti come Google Analytics, è possibile ottenere una vasta quantità di informazioni sul traffico e sui visitatori del sito web, che possono essere utilizzate per elaborare strategie mirate per migliorare i risultati.
Infine, la reputazione della tua azienda gioca un ruolo fondamentale.
Se l'unico canale online è la pagina aziendale di Facebook, può dare un'impressione di scarsa attenzione all'immagine dell'azienda e all'investimento nel suo sviluppo.
Al contrario, un sito web ben progettato e una strategia di marketing ben elaborata possono migliorare la reputazione online e offline dell'azienda, facendo crescere il brand e il business.
Teniamo a precisare che ognuno deve valutare qual è la soluzione migliore per sé e decidere quale strategia comunicativa seguire, anche se integrare un sito web con una presenza sui social, come Facebook, è spesso la scelta più vantaggiosa.
credit: cosedelweb